Menu
  • Home
  • Articoli
    • Archivio
    • Regolamento REACH
    • Regolamento CLP
    • Biocidi
  • Chi sono
  • Rimani informato
  • Contatti
Tossicologia Regolatoria

Tossicologia Regolatoria

17 Luglio 2020Fabio Lunghi

RegolamentoCLP

ispezioni-REACH-CLP-biocidi
Nel 2022 le ispezioni si focalizzeranno sulle notifiche ai centri antiveleni
Principi-ponte
Regolamento CLP: cosa sono i principi ponte?
Frasi-H-Regolamento-CLP
Come trovare l’elenco delle frasi H
ispezioni-REACH-CLP-biocidi
Nel 2022 in UE le ispezioni si focalizzeranno sulla presenza di sostanze pericolose nei prodotti di consumo
mutagenicita--Regolamento-CLP
La mutagenicità sulle cellule germinali, spiegata bene
Valori-soglia-regolamento-CLP
I valori soglia nel Regolamento CLP
tossicita-acquatica
Tossicità per l’ambiente acquatico, alcune cose da sapere
STOT-RE
Cos’è la tossicità specifica per organi bersaglio per esposizione ripetuta
consigli-ECHA-centri-antiveleni
5 consigli di ECHA per eseguire le notifiche ai centri antiveleni
400-articoli
400 articoli su Tossicologia Regolatoria: una selezione dei migliori
etichette-clp
3 domande sull’etichettatura CLP
webinar ECHA notifiche centri antiveleni
Video del webinar di ECHA sulle notifiche ai centri antiveleni
centri antiveleni
Importante webinar di ECHA sulle notifiche ai centri antiveleni
Prodotti biocidi
Il 44% delle miscele pericolose non sono conformi agli obblighi di classificazione ed etichettatura
echa_account_reach
Notifiche centri antiveleni: 2 nuove guide per collegarsi informaticamente all’ECHA Submission portal
centri antiveleni
La Commissione adotta la modifica della prima scadenza per la notifica ai centri antiveleni
Miscele_pericolose_2021
Miscele pericolose: prorogata di un anno la notifica delle miscele che vanno ai consumatori
convegno-assicc
Convegno di AssICC sull’archivio europeo delle miscele pericolose
Safer_chemicals
Conferenza annuale di ECHA sulle sostanze chimiche: slide e video disponibili
Notifica di miscele pericolose agli Stati membri: il video della Conferenza di ECHA
notifiche_centri_antiveleni
Nuovo portale di ECHA per l’invio delle informazioni ai centri antiveleni
Il formato di notifica dei centri antiveleni aggiornato alla versione 1.1
Centri-antiveleni-notifica-composizione
Informazioni richieste per le notifiche ai Centri Antiveleni, in breve
Regolamento_CLP_modifiche
La Commissione modifica il Regolamento CLP per adattarlo al GHS
ispezioni-REACH-CLP-biocidi
UE: ispezioni in corso su biocidi e REACH-CLP
ispezioni_REACH_CLP_2019
Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici 2019
Centri antiveleni notifica miscele
Nuova Guida ECHA sull’Allegato VIII del CLP: notifiche ai centri antiveleni
Regolamento CLP: aggiornamento della Guida ECHA sull’etichettatura e l’imballaggio
Classificazione_CLP_sostanze
Regolamento CLP: come si classifica una sostanza?
sostituzione_sostanze_pericolose
Perché sostituire le sostanze pericolose?
Brexit_CLP_regulation
Governo UK: nuove indicazioni sul regolamento CLP in caso di hard Brexit
Regolamento CLP: le classificazioni ed etichettature armonizzate, spiegate bene
etichette-clp
I pittogrammi CLP, spiegati bene
UFI_centri_antiveleni
Notifica miscele pericolose: il video dell’ultimo webinar di ECHA (che era andato sold out)
Etichetta_regolamento_clp_prodotti_chimici
Etichette CLP: in che lingua deve essere il nome della sostanza?
etichette-clp
L’etichetta dei prodotti chimici secondo il regolamento CLP
fonti_dati_sostanze_regolamento_clp
Fonti di informazioni per stabilire la classificazione ed etichettatura CLP delle sostanze
bjorn_hansen
Il videomessaggio del Direttore di ECHA all’evento Federchimica-AssICC
frasi_H_regolamento_clp
Regolamento CLP: le frasi H, spiegate bene
Esempio di etichetta regolamento CLP
Quante frasi P posso mettere in etichetta?
UFI_centri_antiveleni_ECHA
Centri antiveleni: come usare l’UFI spiegato in un video di ECHA
IUCLID6_aggiornamento
Nuovo aggiornamento di IUCLID 6
regolamento_clp_brexit
Regolamento CLP e Brexit, cosa succede nel caso peggiore? (in caso di mancato accordo)
etichettatura_imballaggio_CLP
Etichettatura e imballaggio ai sensi del regolamento CLP, in breve
notifica_centri_antiveleni
Miscele pericolose: pubblicata la guida per la notifica ai centri antiveleni
classificazione_etichettatura_clp
Regolamento CLP: differenza fra autoclassificazione e classificazione armonizzata
sostanze chimiche REACH
Come vengono controllate le sostanze chimiche in Europa?
Ispezioni regolamento REACH e regolamento CLP
Vigilanza su REACH e CLP in Lombardia: documenti utili per tutte le regioni
Centri antiveleni notifica miscele
L’industria UE è preoccupata per la notifica delle informazioni ai centri antiveleni entro il 2020
Ispezioni regolamento REACH e regolamento CLP
Ispezioni REACH e CLP: ecco cosa è successo nel 2017 in Italia
etichette-clp
Leggi le etichette
nuove-informazioni-pericoli-sostanze
Nuove informazioni sui pericoli delle sostanze: cosa fare?
pittogrammi regolamento CLP
Classificazioni differenti da diversi fornitori: cosa fare?
Cosa sono le sostanze organiche biodegradabili?
Esempio UFI
Rilasciato un nuovo format per informazioni da comunicare ai centri antiveleni
screenshot notifiche ECHA
L’inventario pubblico delle classificazioni e delle etichettature
Prodotti detergenti supermercato
Capire le etichette
centri antiveleni
Miscele pericolose, UFI e centri antiveleni, spiegati bene
Chemical labels are changing – How will this affect you?
Cosa sono i pittogrammi di pericolo?

Site Footer

Tossicologia Regolatoria
è un blog a cura di
Fabio Lunghi.

Privacy policy.

«Omnia venenum sunt: nec sine veneno quicquam existit. Dosis sola facit, ut venenum non fit».

Paracelso, 1493-1541.

«Tutto è veleno: nulla esiste di non velenoso. Solo la dose fa in modo che il veleno non faccia effetto».

Paracelso, 1493-1541.

Tossicologia Regolatoria © 2020. Tutti i diritti sono riservati.