Menu
  • Home
  • Articoli
    • Archivio
    • Regolamento REACH
    • Regolamento CLP
    • Biocidi
  • Chi sono
  • Rimani informato
  • Contatti
Tossicologia Regolatoria

Tossicologia Regolatoria

Tag: classificazione sostanze

5 Febbraio 2019Fabio Lunghi
Regolamento CLP: come si classifica una sostanza?

Regolamento CLP: come si classifica una sostanza?

Nelle linee guida di ECHA sono previste quattro fasi fondamentali per la classificazione delle sostanze ai sensi del Regolamento CLP. …

20 Novembre 2018Fabio Lunghi
Fonti di informazioni per stabilire la classificazione ed etichettatura CLP delle sostanze

Fonti di informazioni per stabilire la classificazione ed etichettatura CLP delle sostanze

Per classificare ed etichettare la propria sostanza o miscela ai sensi del regolamento CLP, è necessario raccogliere informazioni sulle relative …

24 Settembre 2018Fabio Lunghi
Regolamento CLP: differenza fra autoclassificazione e classificazione armonizzata

Regolamento CLP: differenza fra autoclassificazione e classificazione armonizzata

Autoclassificazione: la decisione relativa alla classificazione di un particolare pericolo e all’etichettatura di una sostanza o miscela adottata dal fabbricante, …

19 Aprile 2018Fabio Lunghi
L’inventario pubblico delle classificazioni e delle etichettature

L’inventario pubblico delle classificazioni e delle etichettature

L’inventario pubblico C&L è una banca dati centrale contenente informazioni per la classificazione ed etichettatura di sostanze notificate disponibili sul …

Site Sidebar

Banner_Tools

Site Footer

Tossicologia Regolatoria
è un blog a cura di
Fabio Lunghi.

Privacy policy.

«Omnia venenum sunt: nec sine veneno quicquam existit. Dosis sola facit, ut venenum non fit».

Paracelso, 1493-1541.

«Tutto è veleno: nulla esiste di non velenoso. Solo la dose fa in modo che il veleno non faccia effetto».

Paracelso, 1493-1541.

Tossicologia Regolatoria © 2020. Tutti i diritti sono riservati.