CoRAP: aggiornamento delle sostanze in valutazione nel periodo 2020-2022

CoRAP-aggiornamento-ECHA

 

Il Community rolling action plan (CoRAP), ovvero il piano di valutazione delle sostanze ai sensi degli articoli 44 e 48 del Regolamento REACH è stato aggiornato e sono 74 le sostanze che verranno valutate dalle Autorità competenti degli Stati membri dell’UE nel periodo 2020-2022.

Il piano aggiornato contiene sette sostanze recentemente assegnate e 67 sostanze già pubblicate nel precedente CoRAP lo scorso 19 marzo 2019. Le sostanze sono distribuite per la valutazione negli anni 2020, 2021 e 2022 tra 17 Stati membri dell’UE.

Nel 2020, 14 sostanze devono essere valutate da 7 Stati membri. Nel 2021 e nel 2022, si prevede di valutare rispettivamente 32 e 28 sostanze. Tuttavia, nel marzo 2021 questo piano verrà nuovamente aggiornato e potrebbero essere introdotte modifiche per le sostanze elencate per gli anni 2021 e 2022 (articolo 44, paragrafo 2, del Regolamento REACH). Inoltre, altre sostanze potranno essere aggiunte o ritirate per quegli anni.

L’aggiornamento del CoRAP è stato preparato in stretta collaborazione con gli Stati membri dell’UE, tenendo conto dei criteri comunemente utilizzati per la selezione delle sostanze.
Una bozza del CoRAP era stata presentata lo scorso 10 ottobre 2019 agli Stati membri e al Comitato degli Stati membri (MSC) per avere un loro parere. La bozza del CoRAP era stata pubblicata sul sito web dell’ECHA lo scorso 10 ottobre 2019.

L’ECHA ha adottato il CoRAP aggiornato sulla base del parere del MSC del 10 dicembre 2019 e lo ha pubblicato il 18 marzo 2020 sul suo sito web.

Rispetto al precedente aggiornamento CoRAP per gli anni 2019-2021, sono state apportate 52 modifiche rinviando l’anno di valutazione. Questo perché si è in attesa dei risultati dei processi di valutazione dei dossier che sono ancora in corso. Un motivo secondario era l’allineamento dei tempi per la valutazione di sostanze simili al fine di ottenere una maggiore coerenza tra le valutazioni, nonché ottimizzare le risorse limitate dello Stato membro di valutazione.

Due delle voci esistenti sono state ritirate su richiesta dello Stato membro di valutazione che ha rivisto i rispettivi casi. Le ragioni sottostanti sono che in un caso l’unico dichiarante ha cessato la fabbricazione della sostanza rendendo obsoleta una valutazione. Nel secondo caso lo Stato membro designato ha rivisto il motivo iniziale di preoccupazione e ha ritenuto che la valutazione della sostanza non fosse attualmente necessaria.
Le sostanze ritirate sono:

  • Isopropyl naphthalene (249-535-3)
  • 3-methyl-1,5-pentanediyl diacrylate (264-727-7).

[googlepdf url=”https://www.tossicologiaregolatoria.it/wp-content/uploads/2020/03/corap_update_2020-2022_en.pdf” download=”Download” ]

Fonte: ECHA.

Pavia, 20 marzo 2020.

Tossicologia_regolatoria_banner_articolo

Leave a reply:

Your email address will not be published.

Site Footer