Menu
  • Home
  • Articoli
    • Archivio
    • Regolamento REACH
    • Regolamento CLP
    • Biocidi
  • Chi sono
  • Rimani informato
  • Contatti
Tossicologia Regolatoria

Tossicologia Regolatoria

Tag: In vitro

18 Maggio 2019Fabio Lunghi
Possiamo fare a meno dei test sugli animali?

Possiamo fare a meno dei test sugli animali?

 Perché si fanno esperimenti su animali? Ci servono dati scientifici per valutare gli effetti, positivi o negativi, delle sostanze …

13 Marzo 2019Fabio Lunghi
Studiare la sensibilizzazione cutanea senza l’uso di animali

Studiare la sensibilizzazione cutanea senza l’uso di animali

I prodotti chimici che sono noti sensibilizzanti cutanei possono causare reazioni allergiche quando vengono a contatto con la nostra pelle. …

9 Maggio 2018Fabio Lunghi
Corso online della Johns Hopkins University: la tossicologia nel 21esimo secolo e le sue applicazioni scientifiche

Corso online della Johns Hopkins University: la tossicologia nel 21esimo secolo e le sue applicazioni scientifiche

Inizia il prossimo 21 maggio il corso online, realizzato dalla prestigiosa Johns Hopkins University, intitolato: Toxicology 21: Scientific Applications. Il …

24 Febbraio 2018Fabio Lunghi
Cosa sono i metodi in vitro, spiegato bene

Cosa sono i metodi in vitro, spiegato bene

Eseguire una prova in vitro (dal latino: “nel vetro”) significa eseguirla al di fuori di un organismo vivente, solitamente utilizzando …

Site Sidebar

Banner_Tools

Site Footer

Tossicologia Regolatoria
è un blog a cura di
Fabio Lunghi.

Privacy policy.

«Omnia venenum sunt: nec sine veneno quicquam existit. Dosis sola facit, ut venenum non fit».

Paracelso, 1493-1541.

«Tutto è veleno: nulla esiste di non velenoso. Solo la dose fa in modo che il veleno non faccia effetto».

Paracelso, 1493-1541.

Tossicologia Regolatoria © 2020. Tutti i diritti sono riservati.