Menu
  • Home
  • Articoli
    • Archivio
    • Regolamento REACH
    • Regolamento CLP
    • Biocidi
  • Chi sono
  • Rimani informato
  • Contatti
Tossicologia Regolatoria

Tossicologia Regolatoria

Tag: EFSA

4 Novembre 2020Fabio Lunghi
ECHA ed EFSA vogliono unire le forze per arrivare all’obiettivo di una sola valutazione del rischio per ogni sostanza

ECHA ed EFSA vogliono unire le forze per arrivare all’obiettivo di una sola valutazione del rischio per ogni sostanza

  Come contributo al “Green Deal europeo”, l’EFSA e l’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) hanno redatto un position …

18 Giugno 2020Fabio Lunghi
Pesticidi: pubblicati i primi studi sul rischio cumulativo

Pesticidi: pubblicati i primi studi sul rischio cumulativo

L’EFSA ha pubblicato i risultati di due valutazioni pilota sui rischi per l’uomo connessi alla presenza di residui multipli di …

31 Marzo 2020Fabio Lunghi
EFSA aggiorna OpenFoodTox: ora comprende dati su 5000 sostanze

EFSA aggiorna OpenFoodTox: ora comprende dati su 5000 sostanze

L’EFSA ha aggiornato la sua banca dati OpenFoodTox, che ora comprende dati sulla tossicità di quasi 5 000 sostanze chimiche ricavati …

11 Febbraio 2020Fabio Lunghi
EFSA: al via le iscrizioni ai corsi Parma School 2020 ‘One Health’

EFSA: al via le iscrizioni ai corsi Parma School 2020 ‘One Health’

Sono aperte le iscrizioni ai corsi Parma 2020 sul tema “Una sola salute” che si terranno a Parma dal 9 …

28 Gennaio 2020Fabio Lunghi
Domande frequenti sugli ftalati presenti nelle materie plastiche a contatto con gli alimenti

Domande frequenti sugli ftalati presenti nelle materie plastiche a contatto con gli alimenti

L’EFSA ha aggiornato la propria valutazione dei rischi da cinque ftalati impiegati nelle materie plastiche a contatto con gli alimenti. Che …

1 Luglio 2019Fabio Lunghi
Residui di pesticidi negli alimenti: com’è la situazione nell’UE?

Residui di pesticidi negli alimenti: com’è la situazione nell’UE?

EFSA ha pubblicato l’ultima edizione della relazione annuale dell’UE sui residui di pesticidi negli alimenti. Poco meno del 96% dei …

20 Giugno 2019Fabio Lunghi
L’EFSA emana un nuovo parere sui fosfati

L’EFSA emana un nuovo parere sui fosfati

L’apporto totale stimato di fosfati provenienti dagli alimenti potrebbe superare il livello di sicurezza già fissato dall’EFSA: è quanto emerge …

9 Giugno 2019Fabio Lunghi
Approccio della soglia di allarme tossicologico: nuove linee Guida di EFSA

Approccio della soglia di allarme tossicologico: nuove linee Guida di EFSA

L’EFSA ha pubblicato nuove linee guida per l’applicazione della metodica della soglia di allarme tossicologico (TTC) alla valutazione della sicurezza …

18 Maggio 2019Fabio Lunghi
Possiamo fare a meno dei test sugli animali?

Possiamo fare a meno dei test sugli animali?

 Perché si fanno esperimenti su animali? Ci servono dati scientifici per valutare gli effetti, positivi o negativi, delle sostanze …

27 Marzo 2019Fabio Lunghi
Il (nuovo) metodo di EFSA per valutare le miscele, anziché le sostanze

Il (nuovo) metodo di EFSA per valutare le miscele, anziché le sostanze

L’EFSA ha messo a punto un quadro metodologico armonizzato a uso dei propri gruppi scientifici per valutare i potenziali “effetti …

27 Febbraio 2019Fabio Lunghi
Webinar di EFSA: valutazione del rischio degli ftalati utilizzati nei materiali plastici a contatto con alimenti

Webinar di EFSA: valutazione del rischio degli ftalati utilizzati nei materiali plastici a contatto con alimenti

Il webinar si svolgerà il 15 marzo 2019 e per motivi organizzativi sono ammessi solo 500 partecipanti. Lo scorso 6 …

26 Febbraio 2019Fabio Lunghi
Sostanze chimiche negli alimenti: stabilire livelli di sicurezza

Sostanze chimiche negli alimenti: stabilire livelli di sicurezza

Il nostro corpo, l’ambiente e il nostro cibo sono composti da sostanze chimiche. La maggior parte delle sostanze chimiche presenti …

Navigazione articoli

1 2 3

Site Sidebar

Banner_Tools

Site Footer

Tossicologia Regolatoria
è un blog a cura di
Fabio Lunghi.

Privacy policy.

«Omnia venenum sunt: nec sine veneno quicquam existit. Dosis sola facit, ut venenum non fit».

Paracelso, 1493-1541.

«Tutto è veleno: nulla esiste di non velenoso. Solo la dose fa in modo che il veleno non faccia effetto».

Paracelso, 1493-1541.

Tossicologia Regolatoria © 2020. Tutti i diritti sono riservati.