Menu
  • Home
  • Articoli
    • Archivio
    • Regolamento REACH
    • Regolamento CLP
    • Biocidi
  • Chi sono
  • Rimani informato
  • Contatti
Tossicologia Regolatoria

Tossicologia Regolatoria

17 Luglio 2020Fabio Lunghi

RegolamentoREACH

ispezioni-REACH-CLP-biocidi
REACH: il 6,5% delle sostanze ispezionate non erano state registrate
Video del webinar “Il database SCIP, tra REACH e Rifiuti”
ispezioni-REACH-CLP-biocidi
Nel 2022 le ispezioni si focalizzeranno sulle notifiche ai centri antiveleni
EFSA-ECHA-position-paper-copertina
ECHA ed EFSA vogliono unire le forze per arrivare all’obiettivo di una sola valutazione del rischio per ogni sostanza
È disponibile una nuova versione di IUCLID (6.5)
Chemicals-Strategy---rectangle
La strategia chimica dell’UE: verso un ambiente privo di sostanze tossiche
dossier_REACH_valutazione
REACH: il nuovo regolamento per gli aggiornamenti dei dossier
Chemical-Safety-Report
Cos’è la relazione sulla sicurezza chimica dell’utilizzatore a valle (CSR del DU)
ciclo-di-vita-REACH
Regolamento REACH: le fasi del ciclo di vita, spiegate bene
valutazione_dossier_registrazione_reach
REACH: da novembre partono i controlli dei CSR durante il completeness check
Mappa_uso_regolamento_reach
REACH: mappe degli usi aggiornate per 3 settori
Restrizione-sensibilizzanti
In Europa 1000 sostanze sensibilizzanti per la cute, utilizzate negli indumenti e in altri articoli, verso la restrizione
aggiornamento-dossier-REACH
Obbligo aggiornamento dei dossier di registrazione REACH: il punto su cosa sta succedendo
board-appeal-pesci
REACH: il Board of Appeal si esprime sugli adattamenti ai test di tossicità acquatica a lungo termine
News-Tossicologia-Regolatoria
Una lista di tweet per rimanere aggiornati (sempre in diretta)
contenuto-scheda-sicurezza
Responsabilità per il contenuto di una scheda di sicurezza (SDS)
Ambiente acquatico e sostanze chimiche
Nuove linee guida dell’OECD per la valutazione del rischio dei nanomateriali
tossicita-combinata-miscele
Diapositive del workshop “Valutazione degli effetti combinati delle miscele di sostanze chimiche”
Numero-EC
Cosa sono i numeri EC che iniziano con 6, 7, 8 o 9?
Corso di ECHA sulle alternative alle sostanze pericolose
ispezioni-REACH-CLP-biocidi
Nel 2022 in UE le ispezioni si focalizzeranno sulla presenza di sostanze pericolose nei prodotti di consumo
interferenti-endocrini-SDS
Gli interferenti endocrini nella nuova scheda di sicurezza
Candidate-List-SVHC
Aggiornamento della Candidate list: aggiunte 4 nuove sostanze
Sostanze-organiche-biodegradabili
Sostanze organiche biodegradabili: cosa vuol dire?
La registrazione del webinar di ECHA sul calcolo delle dimensioni aziendali
Flags_EU_Member_states
Sondaggio della Commissione sull’impatto per le imprese della registrazione REACH 2018
dimensioni aziendali ECHA
Webinar di ECHA su verifica dimensioni aziendali per PMI
400-articoli
400 articoli su Tossicologia Regolatoria: una selezione dei migliori
Schede di sicurezza estese Regolamento REACH
Cosa fare quando si riceve una scheda di sicurezza estesa
dossier_REACH_valutazione
REACH: il controllo di completezza dei CSR è rinviato a ottobre 2020
ECETOC-TR133-2
ECETOC rilascia un nuovo Technical Report per il risk assessment dei polimeri
8 webinar gratuiti sulla tossicologia regolatoria a cura di Toxicon
modelli_scenari_esposizione
ECHA raccoglie informazioni sull’uso di 7 sostanze proposte per l’autorizzazione
6a Conferenza nazionale sull’attuazione del Regolamento REACH
valutazione_dossier_registrazione_reach
Solo il 10% dei dossier di sostanze in nanoforma sono stati aggiornati
SVHC nei prodotti: chi deve notificare al database SCIP?
QSAR_Toolbox
È uscita una nuova versione di QSAR Toolbox (v.4.4)
mappare_sostanze_EU
REACH: 11 nuove sostanze in autorizzazione
dossier_REACH_valutazione
Video di ECHA sui nuovi controlli di completezza dei dossier REACH
ECHA inizia a verificare le dimensioni aziendali
EU_brexit-cosmetici
È l’ora della Brexit
fonti_dati_sostanze_regolamento_clp
Come fare una ricerca avanzata nel database sul sito di ECHA
IUCLID_dossier_REACH-opt_out
Webinar su come prepararsi ai nuovi controlli di completezza sui dossier REACH
echa_account_reach
Ispezioni 2020: verranno controllati i prodotti venduti online che contengono sostanze pericolose
Candidate list
REACH: 4 nuove sostanze aggiunte alla Candidate List
Video sulla nascita della legislazione europea sulle sostanze chimiche: come è nato REACH
Prodotti biocidi
Il 44% delle miscele pericolose non sono conformi agli obblighi di classificazione ed etichettatura
dossier_REACH_valutazione
REACH: nel 2020 verrà controllato anche il CSR nei controlli di completezza dei dossier
autorizzazione_REACH
Slide del 12° incontro di ENES sugli scenari di esposizione
mappare_sostanze_EU
Mappatura dell’universo delle sostanze chimiche: pubblicata la suddivisione in gruppi di ECHA
articoli_reach_svhc
In quali condizioni e quando devo notificare le sostanze SVHC contenute in articoli?
aggiornamento dossier registrazione reach
Migliorare la qualità dei dossier di registrazione REACH, spiegato bene da ECHA
dati-pericolosita-SDS-REACH
Videocorso di ECHA sui requisiti informativi REACH per le nanoforme
Le aziende devono migliorare la comunicazione delle sostanze pericolose nei prodotti
ECHA_Corap_list
Importante webinar su aggiornamento dei dossier REACH: cosa faranno le autorità e come prepararsi
Prodotti biocidi
18a Conferenza Sicurezza Prodotti – REACH: gli impatti lungo la catena di approvvigionamento
Il nuovo IUCLID introduce i campi per le info sui nanomateriali
Commissione-europea
REACH: 74 sostanze verranno valutate dagli Stati membri nel periodo 2020-2022
EUSES-screenshot
Sta arrivando una nuova versione di EUSES (2.2.0)
economia circolare
Database SVHC in articoli: ecco le info dovranno essere comunicate a ECHA
dossier_reach_AGGIORNAMENTO
Bozza del nuovo regolamento sull’aggiornamento dei dossier REACH
ECHA_Corap_list
Evento di ECHA sulle schede di sicurezza estese
plastic_strategy_visual
La Commissione propone una restrizione agli articoli in PVC contenenti piombo
SVHC_ECHA
4 nuove sostanze in Candidate List
articoli_reach_svhc
Promemoria: notifica di 6 sostanze contenute in articoli entro il 15 luglio
interferenti-endocrini
Proprietà di interferenza endocrina da aggiungere a quattro ftalati nell’elenco delle autorizzazioni
bando_Commissione_REACH
Bando di gara per lo studio dell’impatto dell’ultima scadenza di registrazione REACH 2018
studio_schede_sicurezza_estese
Studio di mercato sulle schede di sicurezza estese
echa_account_reach
ECHA ha aggiornato il modo in cui appaiono le informazioni sulle sostanze chimiche sul suo sito web
regolamento reach sezione 11 scheda sicurezza
Report della Commissione sulla sostituzione delle sostanze pericolose
Commissione-europea
Al Consiglio europeo si è parlato di sostanze chimiche
IUCLID_dossier_REACH-opt_out
L’ECHA esaminerà tutte le registrazioni REACH entro il 2027
corap_2019
La banca dati di modelli di schede di sicurezza dell’ISS
IUCLID_6
Read-across con l’approccio per analoghi: come si riporta in IUCLID
dossier_REACH_valutazione
10 consigli di ECHA per migliorare i dossier di registrazione REACH
DNEL_ECHA
DNEL calculator di IUCLID: cos’è e come si usa?
UFI_centri_antiveleni_ECHA
Centri Antiveleni italiani da inserire in scheda di sicurezza
autorizzazione_REACH
Chi è tenuto a compilare una SDS?
sostanza_uvcb_reach
REACH: dove trovo l’elenco delle sostanze candidate all’autorizzazione (SVHC)?
Safer_chemicals
Conferenza annuale di ECHA sulle sostanze chimiche: slide e video disponibili
ispezioni giocattoli tossicologia regolatoria
In quali condizioni e quando devo notificare le sostanze SVHC contenute in articoli?
REACH_utilizzatori_a_valle
REACH: gli utilizzatori a valle, spiegati bene
condizioni-uso-scenari-esposizione-REACH
Quando deve essere fornita ai clienti una scheda di sicurezza con allegato lo scenario di esposizione?
aggiornamento_dossier
Obblighi dei dichiaranti che interrompono la fabbricazione e l’importazione
sostanza_uvcb_reach
Devo includere il valore di OEL in sezione 8 della SDS quando la sostanza è nella forma di una pasta?
IUCLID_6
È uscita una nuova versione di IUCLID (aprile 2019)
REACH-IT
Aggiunte 2 nuove funzionalità a REACH-IT
mappatura_sostanze_ECHA
REACH: le sostanze registrate sono state suddivise in gruppi in base alla priorità
Brexit_ECHA
ECHA: le aziende devono continuare a prepararsi per la Brexit
Webinar di ECHA sulla consultazione pubblica per la restrizione delle microplastiche
EU_brexit-cosmetici
Brexit: 4800 registrazioni (su 12000) trasferite da UK a UE
consigli_dossier_REACH
I consigli di ECHA su come migliorare i dossier di registrazione REACH
IUCLID_dossier_REACH-opt_out
Come correggere un dossier di registrazione nel caso sia stato fatto un errore
autorizzazione_REACH
Utilizzatori a valle e autorizzazione: format di ECHA per documentare l’esposizione
Regolamento-REACH-europa
REACH: novità uso del numero di preregistrazione e altre disposizioni legate al regime transitorio
dossier_REACH_valutazione
ECHA invita gli ispettori a verificare l’implementazione delle decisioni prese dopo la verifica dei dossier
Brexit_ECHA
La finestra dell’ECHA sulla Brexit rimarrà aperta oltre il 30 marzo
safer_chemicals
#SaferChemicals: la conferenza annuale di ECHA sulle sostanze chimiche
Flags_EU_Member_states
Gli Stati membri valuteranno 31 sostanze nel 2019
tatuaggi-UE
UE: verso la restrizione di 4000 sostanze pericolose utilizzate negli inchiostri per tatuaggi
ispezioni-REACH-CLP-biocidi
UE: ispezioni in corso su biocidi e REACH-CLP
sensibilizzazione_cutanea
Studiare la sensibilizzazione cutanea senza l’uso di animali
ispezioni_REACH_CLP_2019
Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici 2019
Brexit_REACH_Cefic
Comunicazione della Commissione su Brexit e REACH
eurl_ecvam_status_report_2018
A che punto siamo con i metodi alternativi alla sperimentazione animale: l’EURL ECVAM Status Report 2018
valutazione_dossier_REACH2018
Valutazione qualità dossier REACH 2018: la conformità ai requisiti informativi deve migliorare
Scenari_esposizione_SDS
Cosa fare se mancano gli scenari in allegato alla scheda di sicurezza
PACT_ECHA
Monitorate le attività regolatorie sulle vostre sostanze con il PACT
restrizioni_reach
REACH: come fa una sostanza ad andare in restrizione, spiegato bene
Commissione-europea
Sintesi degli obblighi derivanti dall’inclusione di SVHC nell’elenco di sostanze candidate
Brexit_cosa_fare_REACH
Brexit: cosa dovete fare, spiegato bene, in un video di ECHA
UK-REACH
Come sarà il nuovo “UK REACH” in caso di hard Brexit
echa_navigator_REACH
Come posso essere sicuro di non avere nessun obbligo di registrazione o notifica?
sostanze_articoli_REACH
REACH: quando fare la notifica di sostanze presenti in articoli?
aggiornamento_dossier_REACH
La Commissione starebbe lavorando a due regolamenti che implementano REACH
Microplastiche: il documentario di ECHA e la proposta di restrizione
costi_REACH
Quanto è costato il regolamento REACH?
valutazione_dossier_REACH
Cosa fare in caso di valutazione del dossier di registrazione? La nuova Guida ECHA
sostanza_pbt_vpvb
Sostanze PBT e vPvB, spiegate bene
sostituzione_sostanze_pericolose
Perché sostituire le sostanze pericolose?
modelli_scenari_esposizione
Modelli di ECHA per la stesura degli scenari di esposizione
Interferenti_endocrini
Cosa sono gli interferenti endocrini?
ECHA_Corap_list
REACH, valutazione: ECHA ha pubblicato il report finale per 4 sostanze
Brexit_REACH_Cefic
Brexit e REACH: Cefic lamenta la situazione di incertezza dopo il voto del Parlamento UK
SVHC_ECHA
Sei nuove sostanze sono state aggiunte alla Candidate List
sostituzione_sostanze_pericolose
Sostituire le sostanze pericolose in 5 step
REACH: iniziano le ispezioni sulle registrazioni
articoli_reach_svhc
Notifica di sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) contenute in articoli: 5 cose da sapere
scheda_sicurezza_scenari_esposizione
Scheda di sicurezza senza scenari di esposizione. Cosa fare?
Commissione-europea
REACH: la Commissione limita ulteriormente l’esposizione dei consumatori agli ftalati
Mappa_uso_regolamento_reach
Cos’è una mappa degli usi e come gestirla con Chesar
Ispezioni regolamento REACH e regolamento CLP
Servono più informazioni sulla sicurezza per proteggere i lavoratori dai rischi chimici
PFAS_TOSSICOLOGIA_REGOLATORIA
Aggiornamento sui contaminanti: pubblicato il primo di due pareri sui PFAS negli alimenti
nanomateriali_regolamento_REACH
I nanomateriali e la salute
condizioni-uso-scenari-esposizione-REACH
Come descrivere gli usi in sezione 1.2 della scheda di sicurezza
brexit_regolamento_reach
ECHA ha aggiornato la pagina “domande e risposte” sulla Brexit
lingua_SDS_regolamento_REACH
Lingue richieste per etichette e schede di sicurezza
nanoforme_REACH
Le aziende dovranno fornire maggiori informazioni sui nanomateriali
sostanze_chimiche_vestiti
Sostanze che non vogliamo nei nostri vestiti
SVHC_article_ECHA_EU
Economia circolare: SVHC in articoli, entro il 2020 nuovo database di ECHA
bjorn_hansen
Il videomessaggio del Direttore di ECHA all’evento Federchimica-AssICC
sostanze_irritanti_reach
Sostanza classificata solo come irritante oculare: è necessario procedere a una caratterizzazione del rischio completa nel CSR?
echa_account_reach
Nuove importanti funzionalità degli account ECHA
IUCLID_dossier_REACH-opt_out
Regolamento REACH: come fare un dossier in opt-out con IUCLID
sostanza_uvcb_reach
Regolamento REACH: cosa sono le sostanze UVCB?
sostanze_articoli_REACH
Quali sono alcuni esempi di articoli contenenti sostanze destinate a essere rilasciate?
quando_aggiornare_dossier_reach
Regolamento REACH: perché mantenere aggiornati i vostri dossier
federchimica_assicc_sicurezza_prodotti_2018
Federchimica e AssICC presentano la 17a Conferenza Sicurezza Prodotti REACH
IUCLID_6
4 video per conoscere il nuovo IUCLID 6.3
Regolamento_REACH
Come scaricare la versione consolidata del Regolamento REACH
Sostanza_insolubile_REACH
REACH: criteri per stabilire se una sostanza è altamente insolubile o scarsamente solubile in acqua
biocidi_registrazione_reach
Quali sostanze usate nei biocidi sono considerate registrate ai sensi del regolamento REACH?
dossier_reach_opt-out
Dossier REACH: iniziano le verifiche manuali delle giustificazioni per gli opt-out
IUCLID6_aggiornamento
Nuovo aggiornamento di IUCLID 6
corap_2019
100 sostanze proposte da ECHA per la valutazione nel periodo 2019-2021
Prove allergiche a sostanze
Sostanze chimiche allergizzanti
valutazione_dossier_registrazione_reach
ECHA rende disponibili più informazioni sulla valutazione dei dossier di registrazione REACH
aggiornamento_dossier_reach
Quando aggiornare il dossier di registrazione REACH
prodotti_igiene_femminile
Sostanze chimiche nei prodotti per l’igiene femminile
brexit_regolamento_reach
ECHA ha pubblicato 5 domande e risposte sulla Brexit e REACH
restrizione_piombo
Regolamento REACH: cosa sono le restrizioni
dossier_registrazione_regolamento_reach
Alta non conformità dei dossier REACH secondo uno studio tedesco (fino a 7 dossier su 10 non compliant)
Ispezioni regolamento REACH e regolamento CLP
Regolamento REACH: nel 2019 gli ispettori si focalizzeranno sulla verifica delle registrazioni
aggiornamento_dossier_reach
Regolamento REACH: dal 2019 ECHA cambia la valutazione dei dossier di registrazione
Brexit-Regolamento-REACH
Il governo del Regno Unito pubblica un piano REACH in caso di hard Brexit
sostanze chimiche REACH
Come vengono controllate le sostanze chimiche in Europa?
condizioni-uso-scenari-esposizione-REACH
Regolamento REACH: obblighi degli utilizzatori a valle
dati-pericolosita-SDS-REACH
Banche dati sulle sostanze utili per la compilazione delle SDS
articoli e regolamento REACH
Regolamento REACH: che cos’è un articolo?
Ispezioni regolamento REACH e regolamento CLP
Vigilanza su REACH e CLP in Lombardia: documenti utili per tutte le regioni
regolamento reach sezione 11 scheda sicurezza
La sezione 11 della scheda di sicurezza: informazioni tossicologiche
Esempio di etichetta regolamento CLP
Cosa controllare nelle etichette e nelle SDS del fornitore
aggiornamento dossier registrazione reach
Aggiornamento dossier REACH: alcuni Stati membri propongono di implementare un nuovo regolamento
Infografica informazioni REACH
Regolamento REACH, numeri finali sulle registrazioni: sono 32515
prodotti tessili e vestiti: sostanze chimiche
Sostanze chimiche in vestiti e prodotti tessili
Ispezioni regolamento REACH e regolamento CLP
Ispezioni REACH e CLP: ecco cosa è successo nel 2017 in Italia
schede di sicurezza
Schede di sicurezza: sondaggio breve (5 domande)
condizioni-uso-scenari-esposizione-REACH
Cosa fare se usi e condizioni d’uso non sono contemplati dallo scenario d’esposizione
Aggiornamento SDS
Quando aggiornare una scheda di sicurezza?
Brexit-Regolamento-REACH2
Brexit, nel libro bianco il Regno Unito esprime l’intenzione di rimanere in ECHA
registrazione reach invio dossier
Preparare il CSR e mantenerlo aggiornato, in un video di ECHA
verifica scenari esposizione reach
Come verificare gli scenari di esposizione: le slide di ECHA
Ambiente acquatico e sostanze chimiche
Effetti delle sostanze chimiche sulla vita acquatica
pericolosità sostanze chimiche e pittogrammi
REACH: cosa sono le sostanze chimiche preoccupanti, spiegato bene
Guida ECHA per scenari esposizione REACH
Cosa fare quando ricevete uno scenario d’esposizione?
Regoamento REACH Europa
Il successo di REACH potrebbe misurarsi sull’aggiornamento dei dossier
Registrazioni regolamento REACH e numero pre-registrazione
Registrazioni REACH: si può utilizzare ancora il numero di pre-registrazione?
ECHA agenzia europea sostanze chimiche
Registrazioni REACH sotto le attese? Cosa dicono, per ora, i numeri
dispositivi protezione individuale tossicologia regolatoria
SDS: il formato dello scenario di esposizione, spiegato bene
Regolamento REACH registrazioni
REACH: cooperazione fra aziende (SIEF) e aggiornamenti dei dossier registrazione
Infografica informazioni REACH
In 10 anni le aziende europee studiano 21551 sostanze chimiche
registrazioni Regolamento REACH dati finali
Registrazioni REACH del 25% sotto le attese
dossier reach tossicologia regolatoria
Quanto tempo ci mette ECHA ad assegnare numero registrazione REACH?
scheda di sicurezza esposizione tossicologia regolatoria
Ispezioni REACH e CLP: pubblicati i risultati 2016
Sostanze pericolose e consumatori
Sostanze pericolose in prodotti: avvaletevi del diritto di porre domande
Penna ECHA immagine Agenzia
Dal 18 al 31 maggio ECHA attiva una “live chat” per aiutare i registranti
Metanolo in liquidi del parabrezza
Stop al metanolo in liquidi di lavaggio o sbrinamento del parabrezza
Registrazioni REACH 2018
REACH2018: per ora registrazioni del 30% sotto le attese
Infografica statistiche registrazioni
Nuovi dati sulle registrazioni REACH
Piastre Petri per test in vitro
Gli interferenti endocrini e la nostra salute
Sostanze che destano preoccupazione
Nuovo report di ECHA sulle sostanze estremamente preoccupanti (SVHC)
Inquiry ECHA
Immissione sul mercato di nuove sostanze: l’inquiry, spiegata bene
Sede ECHA
REACH2018: come stanno andando le registrazioni?
dispositivi protezione individuale tossicologia regolatoria
Lavoratori, proteggetevi
alternative alla sperimentazione animale tossicologia regolatoria
REACH: alternative alla sperimentazione sugli animali
plastica bisfenolo A ftalati
Sostanze chimiche nei prodotti in plastica
FRANCE-EU-VOTE-STRASBOURG
REACH: gli Stati membri valuteranno 21 sostanze nel 2018
Benzene tossicologia regolatoria
Proposto un nuovo limite di esposizione professionale per il benzene
Benzene tossicologia regolatoria
Cosa fare quando l’uso non è coperto dalla SDS estesa?
scheda di sicurezza esposizione tossicologia regolatoria
Precauzioni di sicurezza ed esposizione nelle schede di sicurezza
Corso REACH-CLP Trento - tossicologia regolatoria
Corso di formazione strutturato su REACH e CLP a Trento
dossier reach tossicologia regolatoria
Dossier REACH: invialo entro la fine di marzo e ottieni subito numero registrazione
REACH: come valutare il pericolo e i rischi, spiegato bene
Dieci anni di REACH: sostanze chimiche più sicure per i consumatori, i lavoratori e l’ambiente
Dossier REACH: cosa viene verificato manualmente da ECHA
Cosa sono le restrizioni all’uso delle sostanze chimiche in Europa
Registrazioni REACH 2018
ECHA: le informazioni nei dossier REACH devono migliorare
lavagna tossicologia
Tutto quello che dovete sapere sul bisfenolo A
piombo infografica evidenza
Meno piombo, più cervello: gli effetti di una restrizione REACH
in vitro fertilization
Cosa sono i metodi in vitro, spiegato bene
Read-across_tossicologia regolatoria
Cos’è il raggruppamento di sostanze e il read‑across?
regolamento reach sperimentazione animale tossicologia
REACH: come evitare sperimentazioni inutili sugli animali
mixture tossicologia regolatoria miscele clp
Iniziano le ispezioni sulla classificazione ed etichettatura delle miscele
andamento registrazioni REACH in Italia
REACH, grande lavoro delle aziende italiane: da 830 registrazioni (nel 2009) a 5560 (oggi)
ftalati giocattoli regolamento reach
Europa: gli ispettori trovano ftalati nei giocattoli e amianto nei prodotti di seconda mano
john capire regolamento reach
Comprendere il regolamento REACH
registrazione reach invio dossier
REACH 2018: come inviare un dossier, spiegato bene.
come registrare REACH sostanze
7 cose da fare per la registrazione REACH delle sostanze
Registrazioni REACH 2018
Registrazioni REACH: ECHA aiuta le aziende che si trovano in casi eccezionali
Regolamento REACH registrazioni numeri
Registrazioni REACH: un po’ di numeri per capire la portata
RAI video Regolamento REACH
Il Regolamento REACH, spiegato bene, in un video della RAI
REGOLAMENTO REACH costi registrazioni 2018
Regolamento REACH: quattro azioni per ridurre i costi delle registrazioni 2018.
REACH chimica europa
236 sostanze chimiche selezionate da ECHA per possibili azioni regolatorie.
SIEF Regolamento REACH 2018
Regolamento REACH: cosa succederà ai SIEF dopo le registrazioni del 2018?
Regolamento REACH - registrazioni
Il 2018 delle sostanze chimiche: fra registrazioni REACH e Brexit

Site Footer

Tossicologia Regolatoria
è un blog a cura di
Fabio Lunghi.

Privacy policy.

«Omnia venenum sunt: nec sine veneno quicquam existit. Dosis sola facit, ut venenum non fit».

Paracelso, 1493-1541.

«Tutto è veleno: nulla esiste di non velenoso. Solo la dose fa in modo che il veleno non faccia effetto».

Paracelso, 1493-1541.

Tossicologia Regolatoria © 2020. Tutti i diritti sono riservati.