Menu
  • Home
  • Articoli
    • Archivio
    • Regolamento REACH
    • Regolamento CLP
    • Biocidi
  • Chi sono
  • Rimani informato
  • Contatti
Tossicologia Regolatoria

Tossicologia Regolatoria

Tag: restrizioni

19 Luglio 2019Fabio Lunghi
La Commissione propone una restrizione agli articoli in PVC contenenti piombo

La Commissione propone una restrizione agli articoli in PVC contenenti piombo

La Commissione europea ha notificato alla World Trade Organization (WTO) l’intenzione di modificare la voce 63 dell’Allegato XVII del Regolamento …

16 Marzo 2019Fabio Lunghi
UE: verso la restrizione di 4000 sostanze pericolose utilizzate negli inchiostri per tatuaggi

UE: verso la restrizione di 4000 sostanze pericolose utilizzate negli inchiostri per tatuaggi

Nei giorni scorsi è arrivata l’opinione favorevole del SEAC – dopo quella già emanata dal RAC nei mesi scorsi – …

17 Febbraio 2019Fabio Lunghi
REACH: come fa una sostanza ad andare in restrizione, spiegato bene

REACH: come fa una sostanza ad andare in restrizione, spiegato bene

L’adozione di una nuova restrizione alla produzione, all’immissione sul mercato o all’uso di sostanze ai sensi del Regolamento REACH viene …

31 Gennaio 2019Fabio Lunghi
Microplastiche: il documentario di ECHA e la proposta di restrizione

Microplastiche: il documentario di ECHA e la proposta di restrizione

L’ECHA ha presentato una proposta di restrizione per particelle di microplastiche che sono intenzionalmente aggiunte a miscele utilizzate da consumatori …

30 Novembre 2018Fabio Lunghi
Sostanze che non vogliamo nei nostri vestiti

Sostanze che non vogliamo nei nostri vestiti

L’UE ha adottato misure per limitare la presenza nei prodotti tessili di sostanze chimiche che, come noto, causano il cancro, …

22 Ottobre 2018Fabio Lunghi
Sostanze chimiche allergizzanti

Sostanze chimiche allergizzanti

Rispetto al passato, sempre più persone soffrono di allergie. A causarle sono sostanze chimiche artificiali, ma anche allergeni di origine …

15 Ottobre 2018Fabio Lunghi
Sostanze chimiche nei prodotti per l’igiene femminile

Sostanze chimiche nei prodotti per l’igiene femminile

L’UE sta raccogliendo informazioni sui rischi potenziali per la salute derivanti dai prodotti per l’igiene femminile, dopo che alcuni esperti …

9 Ottobre 2018Fabio Lunghi
Regolamento REACH: cosa sono le restrizioni

Regolamento REACH: cosa sono le restrizioni

Le restrizioni sono uno strumento per proteggere la salute umana e l’ambiente da rischi inaccettabili presentati dalle sostanze chimiche. Le …

4 Maggio 2018Fabio Lunghi
Stop al metanolo in liquidi di lavaggio o sbrinamento del parabrezza

Stop al metanolo in liquidi di lavaggio o sbrinamento del parabrezza

Il 16 gennaio 2015 la Polonia ha presentato all’Agenzia europea per le sostanze chimiche un dossier a norma dell’articolo 69, …

28 Aprile 2018Fabio Lunghi
Gli interferenti endocrini e la nostra salute

Gli interferenti endocrini e la nostra salute

Gli interferenti endocrini possono avere effetti nocivi per la salute quali sterilità, tumori e disturbi dello sviluppo (per esempio difetti …

4 Marzo 2018Fabio Lunghi
Cosa sono le restrizioni all’uso delle sostanze chimiche in Europa

Cosa sono le restrizioni all’uso delle sostanze chimiche in Europa

Le restrizioni sono uno strumento per proteggere la salute umana e l’ambiente da rischi inaccettabili presentati dalle sostanze chimiche. Le …

27 Febbraio 2018Fabio Lunghi
Meno piombo, più cervello: gli effetti di una restrizione REACH

Meno piombo, più cervello: gli effetti di una restrizione REACH

Il Piombo è molto dannoso per il sistema nervoso centrale delle persone e, in particolare, colpisce lo sviluppo cerebrale dei …

Navigazione articoli

1 2

Site Sidebar

Banner_Tools

Site Footer

Tossicologia Regolatoria
è un blog a cura di
Fabio Lunghi.

Privacy policy.

«Omnia venenum sunt: nec sine veneno quicquam existit. Dosis sola facit, ut venenum non fit».

Paracelso, 1493-1541.

«Tutto è veleno: nulla esiste di non velenoso. Solo la dose fa in modo che il veleno non faccia effetto».

Paracelso, 1493-1541.

Tossicologia Regolatoria © 2020. Tutti i diritti sono riservati.