Menu
  • Home
  • Articoli
    • Archivio
    • Regolamento REACH
    • Regolamento CLP
    • Biocidi
  • Chi sono
  • Rimani informato
  • Contatti
Tossicologia Regolatoria

Tossicologia Regolatoria

17 Luglio 2020Fabio Lunghi

tools

Video del webinar “Il database SCIP, tra REACH e Rifiuti”
iuclid-biocides
Biocidi: webinar di ECHA sull’utilizzo di IUCLID 6.5
EU_brexit-cosmetici
Aggiornamenti sulla Brexit
EFSA-ECHA-position-paper-copertina
ECHA ed EFSA vogliono unire le forze per arrivare all’obiettivo di una sola valutazione del rischio per ogni sostanza
Database-SCIP
Il database SCIP è pronto per l’uso
È disponibile una nuova versione di IUCLID (6.5)
Famiglia-biocidi
Video del webinar di ECHA sulle famiglie di biocidi
valutazione_dossier_registrazione_reach
REACH: da novembre partono i controlli dei CSR durante il completeness check
Webinar di ECHA: come gestire le famiglie di biocidi
regolamento PIC
Video del webinar di ECHA sull’esportazione delle sostanze pericolose
Regolamento-PIC
Webinar ECHA su esportazione sostanze pericolose
SCIP-database
SCIP database: aggiornamento dei tool e del materiale di supporto
News-Tossicologia-Regolatoria
Una lista di tweet per rimanere aggiornati (sempre in diretta)
Ambiente acquatico e sostanze chimiche
Nuove linee guida dell’OECD per la valutazione del rischio dei nanomateriali
tossicita-combinata-miscele
Diapositive del workshop “Valutazione degli effetti combinati delle miscele di sostanze chimiche”
Numero-CAS-significato
Alcune cose da sapere sul numero CAS
Corso di ECHA sulle alternative alle sostanze pericolose
Formiamo una community
Toxicon srl vi offre un webinar gratuito sui disinfettanti COVID-19
La registrazione del webinar di ECHA sul calcolo delle dimensioni aziendali
gel-mani-indicazioni-commissione
Orientamenti sulla legislazione applicabile in materia di detergenti per le mani senza risciacquo e disinfettanti per le mani
Endocrine Disruptor Lists: la nuova pagina web degli interferenti endocrini in UE
400-articoli
400 articoli su Tossicologia Regolatoria: una selezione dei migliori
FAQs-disinfettanti
Domande e risposte per l’immissione sul mercato dei disinfettanti
ECETOC-TR133-2
ECETOC rilascia un nuovo Technical Report per il risk assessment dei polimeri
8 webinar gratuiti sulla tossicologia regolatoria a cura di Toxicon
efsa sicurezza alimentare tossicologia regolatoria
EFSA aggiorna OpenFoodTox: ora comprende dati su 5000 sostanze
7 webinar gratuiti sulla tossicologia regolatoria a cura di Toxicon
sostanze_articoli_REACH
Video del webinar di ECHA sul prototipo di SCIP database
EUCLEF-motore-ricerca-sostanze-chimiche
Lo strumento di ricerca della legislazione UE sulle sostanze chimiche
EUCLEF-ECHA-database
Cos’è il nuovo motore di ricerca per informazioni normative sulle sostanze chimiche?
6a Conferenza nazionale sull’attuazione del Regolamento REACH
Summer-school-metodi alternativi
Summer School on Innovative Approaches in Science alla Johns Hopkins University
QSAR_Toolbox
È uscita una nuova versione di QSAR Toolbox (v.4.4)
webinar ECHA notifiche centri antiveleni
Video del webinar di ECHA sulle notifiche ai centri antiveleni
EFSA: al via le iscrizioni ai corsi Parma School 2020 ‘One Health’
dossier_REACH_valutazione
Video di ECHA sui nuovi controlli di completezza dei dossier REACH
fonti_dati_sostanze_regolamento_clp
Come fare una ricerca avanzata nel database sul sito di ECHA
IUCLID_dossier_REACH-opt_out
Webinar su come prepararsi ai nuovi controlli di completezza sui dossier REACH
centri antiveleni
Importante webinar di ECHA sulle notifiche ai centri antiveleni
Johns Hopkins University
Dal 20 gennaio “Chemicals and Health”: il corso online della Johns Hopkins University
Video sulla nascita della legislazione europea sulle sostanze chimiche: come è nato REACH
autorizzazione_REACH
Slide del 12° incontro di ENES sugli scenari di esposizione
aggiornamento dossier registrazione reach
Migliorare la qualità dei dossier di registrazione REACH, spiegato bene da ECHA
dati-pericolosita-SDS-REACH
Videocorso di ECHA sui requisiti informativi REACH per le nanoforme
ECHA_Corap_list
Importante webinar su aggiornamento dei dossier REACH: cosa faranno le autorità e come prepararsi
Il nuovo IUCLID introduce i campi per le info sui nanomateriali
Slide e video della giornata biocidi di ECHA
EUSES-screenshot
Sta arrivando una nuova versione di EUSES (2.2.0)
dossier_reach_AGGIORNAMENTO
Bozza del nuovo regolamento sull’aggiornamento dei dossier REACH
bando_Commissione_REACH
Bando di gara per lo studio dell’impatto dell’ultima scadenza di registrazione REACH 2018
regolamento reach sezione 11 scheda sicurezza
Report della Commissione sulla sostituzione delle sostanze pericolose
corap_2019
La banca dati di modelli di schede di sicurezza dell’ISS
IUCLID_6
Read-across con l’approccio per analoghi: come si riporta in IUCLID
dossier_REACH_valutazione
10 consigli di ECHA per migliorare i dossier di registrazione REACH
Threshold_Toxicological_Concern
Approccio della soglia di allarme tossicologico: nuove linee Guida di EFSA
DNEL_ECHA
DNEL calculator di IUCLID: cos’è e come si usa?
UFI_centri_antiveleni_ECHA
Centri Antiveleni italiani da inserire in scheda di sicurezza
Hazard_risk
Rischio e pericolo, spiegati bene
ECHA_biocides_qsar
Biocidi: nuovo manuale su come usare e documentare i QSAR
EU_chemicals_policy
Evento: la politica dell’UE in materia di sostanze chimiche
Safer_chemicals
Conferenza annuale di ECHA sulle sostanze chimiche: slide e video disponibili
Notifica di miscele pericolose agli Stati membri: il video della Conferenza di ECHA
REACH_utilizzatori_a_valle
REACH: gli utilizzatori a valle, spiegati bene
Prodotti cosmetici in Europa
Glossario delle denominazioni comuni degli ingredienti cosmetici
ECHA_Corap_list
Webinar: uso dell’interfaccia web IUCLID per i biocidi
webinar_IUCLID
Webinar sull’uso dell’ultima versione di IUCLID
IUCLID_6
È uscita una nuova versione di IUCLID (aprile 2019)
REACH-IT
Aggiunte 2 nuove funzionalità a REACH-IT
Webinar di ECHA sulla consultazione pubblica per la restrizione delle microplastiche
dossier_REACH_valutazione
In arrivo aggiornamento di IUCLID 6 e webinar di ECHA dedicato
Centri-antiveleni-notifica-composizione
Informazioni richieste per le notifiche ai Centri Antiveleni, in breve
autorizzazione_REACH
Utilizzatori a valle e autorizzazione: format di ECHA per documentare l’esposizione
biocidi_registrazione_reach
Il (nuovo) metodo di EFSA per valutare le miscele, anziché le sostanze
mappare_sostanze_EU
Gli allegati I e V al regolamento PIC sono stati modificati
Regolamento CLP: aggiornamento della Guida ECHA sull’etichettatura e l’imballaggio
eurl_ecvam_status_report_2018
A che punto siamo con i metodi alternativi alla sperimentazione animale: l’EURL ECVAM Status Report 2018
Scenari_esposizione_SDS
Cosa fare se mancano gli scenari in allegato alla scheda di sicurezza
dossier_biocidi_SPC
Biocidi: come creare dossier e SPC con IUCLID
QSAR_Toolbox
Nuovo QSAR Toolbox con tutti i dati delle registrazioni REACH 2018
Brexit_cosa_fare_REACH
Brexit: cosa dovete fare, spiegato bene, in un video di ECHA
Corso di ECHA su FOCUS e la cinetica di degradazione
echa_navigator_REACH
Come posso essere sicuro di non avere nessun obbligo di registrazione o notifica?
Classificazione_CLP_sostanze
Regolamento CLP: come si classifica una sostanza?
Off-topic: tools per informarsi e formarsi
sostituzione_sostanze_pericolose
Sostituire le sostanze pericolose in 5 step
JHU_toxicology_21
Corso online della Johns Hopkins University: applicazioni scientifiche della tossicologia del 21esimo secolo
L’autorizzazione semplificata dei prodotti biocidi
Mixture_Risk_Assessment_OECD
Considerazioni sulla valutazione dei rischi associati all’esposizione combinata a più sostanze chimiche
articoli_reach_svhc
Notifica di sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) contenute in articoli: 5 cose da sapere
scheda_sicurezza_scenari_esposizione
Scheda di sicurezza senza scenari di esposizione. Cosa fare?
etichette-clp
I pittogrammi CLP, spiegati bene
Mappa_uso_regolamento_reach
Cos’è una mappa degli usi e come gestirla con Chesar
regolamento_biocidi_attivi_silenti
L’autorizzazione di un biocida con più attivi, spiegata bene
UFI_centri_antiveleni
Notifica miscele pericolose: il video dell’ultimo webinar di ECHA (che era andato sold out)
condizioni-uso-scenari-esposizione-REACH
Come descrivere gli usi in sezione 1.2 della scheda di sicurezza
brexit_regolamento_reach
ECHA ha aggiornato la pagina “domande e risposte” sulla Brexit
lingua_SDS_regolamento_REACH
Lingue richieste per etichette e schede di sicurezza
EU_brexit-cosmetici
Brexit e prodotti cosmetici: linee guida dell’Unione europea
biocidi_tipi_prodotto
Regolamento biocidi: i tipi di prodotto (PT)
IUCLID6_aggiornamento
Come aprire l’interfaccia utente web di IUCLID 6.3
Etichetta_regolamento_clp_prodotti_chimici
Etichette CLP: in che lingua deve essere il nome della sostanza?
etichette-clp
L’etichetta dei prodotti chimici secondo il regolamento CLP
fonti_dati_sostanze_regolamento_clp
Fonti di informazioni per stabilire la classificazione ed etichettatura CLP delle sostanze
frasi_H_regolamento_clp
Regolamento CLP: le frasi H, spiegate bene
sostanze_irritanti_reach
Sostanza classificata solo come irritante oculare: è necessario procedere a una caratterizzazione del rischio completa nel CSR?
IUCLID_dossier_REACH-opt_out
Regolamento REACH: come fare un dossier in opt-out con IUCLID
Esempio di etichetta regolamento CLP
Quante frasi P posso mettere in etichetta?
sostanza_uvcb_reach
Regolamento REACH: cosa sono le sostanze UVCB?
sostanze_articoli_REACH
Quali sono alcuni esempi di articoli contenenti sostanze destinate a essere rilasciate?
UFI_centri_antiveleni_ECHA
Centri antiveleni: come usare l’UFI spiegato in un video di ECHA
IUCLID_6
4 video per conoscere il nuovo IUCLID 6.3
Regolamento_REACH
Come scaricare la versione consolidata del Regolamento REACH
IT tool_regolamento_biocidi
I tool per i biocidi spiegati bene in un video di ECHA
Sostanza_insolubile_REACH
REACH: criteri per stabilire se una sostanza è altamente insolubile o scarsamente solubile in acqua
aggiornamento_dossier_reach
Quando aggiornare il dossier di registrazione REACH
Guida interferenti endocrini biocidi ECHA
La Guida EFSA/ECHA sugli interferenti endocrini in biocidi e fitosanitari, spiegata bene
brexit_regolamento_reach
ECHA ha pubblicato 5 domande e risposte sulla Brexit e REACH
biocidi_articoli_trattati
Regolamento biocidi e articoli trattati
restrizione_piombo
Regolamento REACH: cosa sono le restrizioni
mappare_sostanze_EU
Biocidi: autorizzazione nazionale e riconoscimento reciproco
etichettatura_imballaggio_CLP
Etichettatura e imballaggio ai sensi del regolamento CLP, in breve
prodotti_biocidi
L’autorizzazione dei prodotti biocidi, spiegata bene
Cos_è_il_regolamento_biocidi
Il regolamento biocidi, spiegato bene
controllo_schede_di_sicurezza
Strumento per la verifica delle Schede di Sicurezza (SDS)
notifica_centri_antiveleni
Miscele pericolose: pubblicata la guida per la notifica ai centri antiveleni
classificazione_etichettatura_clp
Regolamento CLP: differenza fra autoclassificazione e classificazione armonizzata
condizioni-uso-scenari-esposizione-REACH
Regolamento REACH: obblighi degli utilizzatori a valle
dati-pericolosita-SDS-REACH
Banche dati sulle sostanze utili per la compilazione delle SDS
articoli e regolamento REACH
Regolamento REACH: che cos’è un articolo?
Ispezioni regolamento REACH e regolamento CLP
Vigilanza su REACH e CLP in Lombardia: documenti utili per tutte le regioni
regolamento reach sezione 11 scheda sicurezza
La sezione 11 della scheda di sicurezza: informazioni tossicologiche
Esempio di etichetta regolamento CLP
Cosa controllare nelle etichette e nelle SDS del fornitore
nuove-informazioni-pericoli-sostanze
Nuove informazioni sui pericoli delle sostanze: cosa fare?
condizioni-uso-scenari-esposizione-REACH
Cosa fare se usi e condizioni d’uso non sono contemplati dallo scenario d’esposizione
Aggiornamento SDS
Quando aggiornare una scheda di sicurezza?
pittogrammi regolamento CLP
Classificazioni differenti da diversi fornitori: cosa fare?
Cosa sono le sostanze organiche biodegradabili?
verifica scenari esposizione reach
Come verificare gli scenari di esposizione: le slide di ECHA
Ambiente acquatico e sostanze chimiche
Effetti delle sostanze chimiche sulla vita acquatica
Miscele di sostanze chimiche
EFSA propone un metodo per la valutazione del rischio delle miscele
Guida interferenti endocrini biocidi ECHA
Webinar: interferenti endocrini e biocidi, cosa devi sapere
pericolosità sostanze chimiche e pittogrammi
REACH: cosa sono le sostanze chimiche preoccupanti, spiegato bene
Guida ECHA per scenari esposizione REACH
Cosa fare quando ricevete uno scenario d’esposizione?
Registrazioni regolamento REACH e numero pre-registrazione
Registrazioni REACH: si può utilizzare ancora il numero di pre-registrazione?
Schede di sicurezza estese Regolamento REACH
Cosa dovete fare quando ricevete una scheda di sicurezza estesa?
Guida agli interferenti endocrini
Pubblicate linee guida per individuare interferenti endocrini
dispositivi protezione individuale tossicologia regolatoria
SDS: il formato dello scenario di esposizione, spiegato bene
Miscele di sostanze chimiche
Effetti combinati delle sostanze chimiche
Esempio UFI
Rilasciato un nuovo format per informazioni da comunicare ai centri antiveleni
Applicazione aerea fitosanitari
Interferenti endocrini: la Commissione adotta i criteri scientifici per i prodotti fitosanitari
screenshot notifiche ECHA
L’inventario pubblico delle classificazioni e delle etichettature
Inquiry ECHA
Immissione sul mercato di nuove sostanze: l’inquiry, spiegata bene
Prodotti detergenti supermercato
Capire le etichette
centri antiveleni
Miscele pericolose, UFI e centri antiveleni, spiegati bene
Benzene tossicologia regolatoria
Cosa fare quando l’uso non è coperto dalla SDS estesa?
valutazione delrischio ambientale - tosicologia regolatoria
La valutazione del rischio ambientale, spiegata bene
Dossier REACH: cosa viene verificato manualmente da ECHA
Cosa sono le restrizioni all’uso delle sostanze chimiche in Europa
biocidi tossicologia regolatoria
Comprendere il regolamento sui prodotti biocidi
in vitro fertilization
Cosa sono i metodi in vitro, spiegato bene
Read-across_tossicologia regolatoria
Cos’è il raggruppamento di sostanze e il read‑across?
Chemical labels are changing – How will this affect you?
Cosa sono i pittogrammi di pericolo?

Site Footer

Tossicologia Regolatoria
è un blog a cura di
Fabio Lunghi.

Privacy policy.

«Omnia venenum sunt: nec sine veneno quicquam existit. Dosis sola facit, ut venenum non fit».

Paracelso, 1493-1541.

«Tutto è veleno: nulla esiste di non velenoso. Solo la dose fa in modo che il veleno non faccia effetto».

Paracelso, 1493-1541.

Tossicologia Regolatoria © 2020. Tutti i diritti sono riservati.